Whatever works (basta che funzioni)

Già pri­ma del­la cam­pa­gna elet­to­ra­le l’am­mi­ni­stra­zio­ne ha intro­dot­to un siste­ma di gestio­ne dei rifiu­ti e di rac­col­ta dif­fe­ren­zia­ta ormai noto a tut­ti: rac­co­gli­to­ri che si apro­no tra­mi­te QR code, sac­chet­ti che si com­pra­no solo dai due distri­bu­to­ri, “man­gia­bot­ti­glie” che rila­scia­no uno scon­to frui­bi­le pres­so super­mer­ca­ti Coop o Conad. Que­sto siste­ma è sta­ta una vostra scel­ta, legit­ti­ma, che in que­ste righe non inten­dia­mo contestare.

Tut­to ciò pre­mes­so, mutuan­do il tito­lo di un film di Woo­dy Allen, “Basta che fun­zio­ni”! Sono infat­ti gior­ni, da mesi, che le per­so­ne “gira­no” con sac­chi e bido­ni con­te­nen­ti bot­ti­glie di pla­sti­ca per­ché i “man­gia­bot­ti­glie” non fun­zio­na­no o sono pie­ni. Sì, è vero che le bot­ti­glie pos­so­no esse­re but­ta­te nel­la pla­sti­ca, che il gua­sto non si può pre­ve­de­re e che esi­sto­no per­so­ne inci­vi­li. Ma qua­le di que­ste tre affer­ma­zio­ni non era cono­sciu­ta pri­ma che deci­de­ste di instal­la­re i “man­gia­bot­ti­glie” e di “pub­bli­ciz­zar­li” come una ridu­zio­ne sul­la TARI che i cit­ta­di­ni avreb­be­ro rice­vu­to per effet­to degli scon­ti sul­la spe­sa fat­ti da Coop e Conad?

Se non vi capi­ta spes­so di uti­liz­za­re il “man­gia­bot­ti­glie” per­ché non ave­te spa­zio per rac­co­glie­re le bot­ti­glie o per­ché non inte­res­sa­ti, vi spie­ghia­mo cosa avvie­ne. Per pri­ma cosa le per­so­ne effet­tua­no la rac­col­ta in con­te­ni­to­ri o sac­chi che svuo­ta­no ogni vol­ta che si reca­no al “man­gia­bot­ti­glie”, sac­chi che chia­ra­men­te non sono quel­li del­la pla­sti­ca. Dopo di che van­no al “man­gia­bot­ti­glie” e lo tro­va­no non fun­zio­nan­te o pie­no ma chia­ra­men­te non è pos­si­bi­le con­fe­ri­re tut­to nel­la pla­sti­ca per­ché sareb­be neces­sa­rio il QR code. Di con­se­guen­za le per­so­ne tor­na­no il gior­no dopo, maga­ri con un ulte­rio­re sac­co con le bot­ti­glie. E poi il ter­zo e così via sino al momen­to in cui non san­no più dove met­ter le bot­ti­glie in casa pro­pria. A que­sto pun­to il vostro sug­ge­ri­men­to sareb­be di riem­pi­re il sac­co del­la pla­sti­ca, san­cen­do quin­di come “per­so” il tem­po pas­sa­to e per­den­do­ne dell’altro per riem­pi­re altri sac­chi. Se que­sto deve esse­re il pro­ce­di­men­to occor­re rispon­de­re ad una doman­da che le per­so­ne da tem­po si fan­no, indi­pen­den­te­men­te da chi pos­sa­no aver vota­to, se abbia­no vota­to o da cosa pen­si­no del­la gestio­ne dei rifiu­ti in gene­ra­le: ma que­sto siste­ma del “man­gia­bot­ti­glie” è affi­da­bi­le o no? Se pur­trop­po i “man­gia­bot­ti­glie” si gua­sta­no di fre­quen­te, un ter­zo in aggiun­ta sareb­be uti­le, tan­to che già duran­te la cam­pa­gna elet­to­ra­le il Sin­da­co ne annun­ciò l’in­tro­du­zio­ne, ma arri­ve­rà o dob­bia­mo aspet­ta­re le pros­si­me elezioni?

I com­por­ta­men­ti del­la “gen­te inci­vi­le” sono sen­za dub­bio un pro­ble­ma seb­be­ne, vi dia­mo una noti­zia, la gen­te inci­vi­le è pre­sen­te da sem­pre, in ogni dove e non appa­re solo poco dopo le ele­zio­ni dile­guan­do­si poco pri­ma. È evi­den­te che l’en­te pub­bli­co, anche nel rispet­to del­le nor­me cui è lui stes­so sog­get­to, deb­ba pre­ve­de­re e irro­ga­re san­zio­ni nei con­fron­ti di chiun­que con il pro­prio gesto inqui­ni l’ambiente o, oltre­tut­to, rechi un dan­no ad un bene pub­bli­co limi­tan­do­ne o impe­den­do­ne il fun­zio­na­men­to, ma di pari pas­so occor­re un pro­ces­so di edu­ca­zio­ne ed infor­ma­zio­ne per­ché, se get­to il “tetra pak” nel­la pla­sti­ca, maga­ri non sono un inci­vi­le ma sem­pli­ce­men­te un cit­ta­di­no mal infor­ma­to. Per il resto, lo ripe­tia­mo: “Basta che fun­zio­ni”.

Idea Comu­ne Por­to Azzurro

Baste che funzioni
Vai all'articolo

Potrebbe piacerti anche

La sanzione è negli occhi di chi guarda

Pas­sa­to un po’ di tem­po dal­le pri­me mul­te per la dif­fe­ren­zia­ta, è giun­to il momen­to di fare una con­si­de­ra­zio­ne. La pri­ma cosa da dire è che non sor­pren­de affat­to il modus ope­ran­di adot­ta­to dal­l’am­mi­ni­stra­zio­ne, ormai un mar­chio di fab­bri­ca che non fa altro che evi­den­zia­re la pre­sun­zio­ne di aver atti­va­to un siste­ma infal­li­bi­le, il famo­so pugno di fer­ro sen­za però guan­to di vel­lu­to. Nes­su­no met­te in discus­sio­ne il fat­to che chi sba­glia deb­ba paga­re, ma pri­ma biso­gne­reb­be atti­var­si nel limi­ta­re le occa­sio­ni di erro­re dei nostri cit­ta­di­ni. Spe­cial­men­te per­ché rischia­no di incap­pa­re in san­zio­ni da 300 euro, che met­to­no in seria dif­fi­col­tà l’e­qui­li­brio del­le eco­no­mie casa­lin­ghe quan­do meno se lo aspet­ta­no. Ciò che ci ritro­via­mo è inve­ce un siste­ma che è tut­t’al­tro che “per­fet­to”, una spro­por­zio­ne tra l’am­mon­ta­re del­la san­zio­ne e il rischio di incor­re­re nel­l’er­ro­re, ed un’am­mi­ni­stra­zio­ne che cre­de di gover­na­re degli inci­vi­li. Dispia­ce che l’am­mi­ni­stra­zio­ne abbia una così bas­sa con­si­de­ra­zio­ne dei pro­pri cit­ta­di­ni. Per coe­ren­za, con­fa­cen­do­si al pugno di fer­ro, avreb­be dovu­to ave­re il corag­gio di san­zio­nar­li tem­po fa, maga­ri pri­ma del­la cam­pa­gna elet­to­ra­le, quan­do vole­va far par­ti­re que­sto siste­ma “per­fet­to” nel bel mez­zo del­la sta­gio­ne esti­va. Con tut­ta sin­ce­ri­tà mi sen­to di dire che a Por­to Azzur­ro non esi­sto­no solo per­so­ne inci­vi­li, ma anche cit­ta­di­ni che com­met­to­no erro­ri sem­pli­ce­men­te per­ché poco infor­ma­ti.
Fare gior­na­te di puli­zia, pro­get­ti di edu­ca­zio­ne ambien­ta­le, incon­tri con asso­cia­zio­ni di volon­ta­ria­to sono le poli­ti­che che il Comu­ne di Por­to Azzur­ro avreb­be dovu­to met­te­re in atto già da tem­po, sti­mo­lan­do la comu­ni­tà alla cor­ret­ta gestio­ne del ciclo dei rifiu­ti o sul­la limi­ta­zio­ne e il riu­ti­liz­zo del­la pla­sti­ca. A dire la veri­tà inve­ce, sul­la limi­ta­zio­ne al con­su­mo del­la pla­sti­ca si sono impe­gna­ti, infat­ti l’ac­qui­sto dei sac­chet­ti di pla­sti­ca blu per get­tar­ci la car­ta è sta­ta una tro­va­ta invi­dia­bi­le, spe­cial­men­te se si con­si­de­ra l’o­pe­ra­io che suc­ces­si­va­men­te dovrà ria­pri­re il sac­chet­to, svuo­tar­lo in un altro cas­so­ne e get­tar­lo via. Cha­peau.
L’e­du­ca­zio­ne tra­scen­de l’istruzione e rag­giun­ge il cit­ta­di­no al pun­to da modi­fi­car­ne i gesti, ecco per­ché, ancor pri­ma di pen­sa­re a san­zio­na­re era fon­da­men­ta­le pro­gram­ma­re un’educazione ambien­ta­le. Dicia­mo­ci la veri­tà, non si può di cer­to pen­sa­re che sia suf­fi­cien­te pub­bli­ca­re un video su Face­book e con­se­gna­re un opu­sco­lo per fare for­ma­zio­ne, spe­cial­men­te in un pae­se dove fino a “qual­che gior­no fa” veni­va get­ta­to tut­to nel­l’in­dif­fe­ren­zia­to sen­za alcu­na restri­zio­ne. Se si pen­sa di rag­giun­ge­re il 65% san­zio­nan­do e sca­ri­can­do la col­pa sul­l’in­ci­vil­tà del cit­ta­di­no, allo­ra la stra­da è total­men­te sba­glia­ta. Per miglio­ra­re deter­mi­na­ti com­por­ta­men­ti ci vuo­le tem­po, quel­lo che l’in­daf­fa­ra­ta l’am­mi­ni­stra­zio­ne non ha a dispo­si­zio­ne per cer­te mozio­ni con­si­lia­ri ma inve­ce tro­va per visio­na­re video e foto, van­tan­do­si di sape­re chi, quan­do e cosa but­ta ogni cit­ta­di­no. Una sor­ta di Gran­de Fra­tel­lo dei cas­so­net­ti.
Un’ul­ti­ma cosa, l’in­fal­li­bi­li­tà di que­sto siste­ma “per­fet­to” non può esse­re mini­ma­men­te para­go­na­ta a quel­la del­l’in­vio del­le san­zio­ni: quel­lo sì che fun­zio­na bene, drit­to drit­to a casa del desti­na­ta­rio… come fos­se un por­ta a porta.

Andrea Sol­fo­ret­ti
Con­si­glie­re Comu­na­le, Grup­po Idea Comu­ne
@andreasolforetti

La sanzione e negli occhi di chi guarda
Vai all'articolo

Potrebbe piacerti anche

Asilo nido, l’opportunità diventata necessità

Qual­che mese fa, sul­la stam­pa loca­le, uscì un arti­co­lo che mi col­pì par­ti­co­lar­men­te. Par­la­va del­la chiu­su­ra defi­ni­ti­va del­la scuo­la d’in­fan­zia pari­ta­ria del Pog­get­to a Por­to Azzur­ro, comu­ne­men­te cono­sciu­ta da noi lon­go­ne­si come “Asi­lo del­le Suo­re”. Nel­l’ar­ti­co­lo non c’e­ra nien­te che non fos­se già noto o addi­rit­tu­ra pre­vi­sto da tem­po, ma quel­la let­tu­ra mi ha por­ta­to a fare due diver­se con­si­de­ra­zio­ni, incen­tra­te pro­prio sul ruo­lo di quel­la strut­tu­ra. La pri­ma è sul­l’im­por­tan­za che potreb­be con­ti­nua­re a rico­pri­re quel luo­go svol­gen­do la fun­zio­ne di asi­lo nido, come già pro­po­sto diver­so tem­po fa in con­si­glio comu­na­le. Un ser­vi­zio ormai fon­da­men­ta­le sia per le fami­glie, spe­cial­men­te per quel­le dove lavo­ra­no entram­bi i geni­to­ri, che per lo svi­lup­po dei bam­bi­ni, in ter­mi­ni di appren­di­men­to e socia­liz­za­zio­ne. Un pae­se come il nostro non può più per­met­ter­si che un geni­to­re deb­ba smet­te­re di lavo­ra­re o che addi­rit­tu­ra una fami­glia deb­ba tro­var­si costret­ta a tra­sfe­rir­si altro­ve, maga­ri più vici­no a chi può dar­le una mano con i figli. Ulti­ma­men­te si par­la mol­to di finan­zia­men­ti PNRR: su amplia­men­ti e nuo­ve costru­zio­ni per asi­li nido e scuo­le d’in­fan­zia sono sta­ti mes­si a ban­do 3,7 MILIARDI, più altri 100 milio­ni cir­ca mes­si dal Mini­ste­ro. Ecco, i ban­di sono ormai chiu­si e più di 300 milio­ni sono rima­sti sen­za asse­gna­zio­ne. Que­sto è il risul­ta­to del disin­te­res­se dei Comu­ni per un tema che par­la di quo­ti­dia­ni­tà, di vita rea­le.
La secon­da con­si­de­ra­zio­ne è più di pro­fi­lo sto­ri­co e socia­le, cioè quel­lo che in que­sti ses­san­t’an­ni ha signi­fi­ca­to que­sto luo­go per i com­pae­sa­ni e per Por­to Azzur­ro. Il ruo­lo socia­le di que­sto ser­vi­zio ha lascia­to un impron­ta inde­le­bi­le nel­la nostra comu­ni­tà, for­man­do ed edu­can­do diver­se gene­ra­zio­ni, tes­sen­do rap­por­ti, sto­rie, lega­mi che han­no scol­pi­to, per chi ha avu­to modo di fre­quen­tar­lo, ricor­di di valo­re affet­ti­vo ine­sti­ma­bi­le. Valo­re ine­sti­ma­bi­le riscon­tra­bi­le anche nel­l’e­di­fi­cio, anti­ca­men­te di pro­prie­tà di Fran­ce­sco Rebua (1894–1964). Pro­prio in quel­la casa veni­va­no da lui col­le­zio­na­te stam­pe, libri e docu­men­ti anti­chi sul­l’El­ba e Por­to Azzur­ro in par­ti­co­la­re. Fu per sua volon­tà che la vil­la con tut­to il suo con­te­nu­to ven­ne con­se­gna­ta alle Figlie del­la Cari­tà di San Vin­cen­zo de Pao­li, in quan­to le suo­re, come sap­pia­mo, era­no ben radi­ca­te nel­la vita socia­le del pae­se e quin­di una pre­sen­za impor­tan­te per il bene del­la comu­ni­tà.
In con­clu­sio­ne, pos­so quin­di dire che quel­la filan­tro­pi­ca scel­ta di Fran­ce­sco Rebua fu ad ogni modo lun­gi­mi­ran­te, in tan­ti anni mol­ti ragaz­zi sono cre­sciu­ti al Pog­get­to ed han­no con­tri­bui­to a loro vol­ta alla cre­sci­ta del­la nostra comu­ni­tà. Con que­sto spi­ri­to, e non solo per il rispet­to del pas­sa­to, non pos­sia­mo aspet­ta­re un altro bene­fat­to­re e ciò che auspi­co è che si ini­zi vera­men­te a pen­sa­re al futu­ro del nostro pae­se. Un pae­se che ha esi­gen­ze tut­to l’an­no e non vive solo nei mesi estivi.

Andrea Sol­fo­ret­ti
Con­si­glie­re Comu­na­le, Grup­po Idea Comu­ne
@andreasolforetti

Asilo nido lopportunita diventata necessita
Vai all'articolo

Potrebbe piacerti anche

Consiglio comunale 4 novembre

Il Con­si­glio Comu­na­le di vener­dì 4 novem­bre ha visto una serie di rin­vii e, oltre l’approvazione di un ver­ba­le di som­ma urgen­za per la puli­zia del fos­so del Botro, si è discus­so solo del­le nostre due ini­zia­ti­ve.
In meri­to alla nostra mozio­ne sull’area di sgam­bo dei cani, il Sin­da­co, con un coup de théâ­tre, ha sfog­gia­to un atto di dele­ga con il qua­le con­fe­ri­va ad un rap­pre­sen­tan­te, scel­to da noi, pie­ni pote­ri e acces­so illi­mi­ta­to agli uffi­ci affin­ché lo stes­so prov­ve­da a:
— indi­vi­dua­zio­ne dell’area;
— atti per varia­zio­ni allo stru­men­to urba­ni­sti­co;
— pro­get­ta­zio­ne;
— ricer­ca finan­zia­men­ti;
— rela­zio­ne rela­ti­va all’idoneità igie­ni­co sani­ta­ria;
— indi­vi­dua­zio­ne del per­so­na­le addet­to alla sor­ve­glian­za.
Tra­dot­to: “se la vole­te ve la fate”. L’offerta era allet­tan­te (deh… parec­chio) ma nien­te altro era che una pro­vo­ca­zio­ne in quan­to, a suo dire, in tut­to il ter­ri­to­rio comu­na­le non c’è la pos­si­bi­li­tà di indi­vi­dua­re un’area ade­gua­ta a tale sco­po. Non è man­ca­to il con­sue­to rife­ri­men­to pole­mi­co; secon­do Mau­ri­zio, se a Por­to Azzur­ro ci fos­se­ro sta­ti 1000 pescio­li­ni ros­si avrem­mo chie­sto un acqua­rio. CERTO! Lo avrem­mo fat­to per­ché ciò signi­fi­ca inter­pre­ta­re e tra­dur­re in pro­po­ste le esi­gen­ze del­la comu­ni­tà sen­za la pre­sun­zio­ne che il nostro vole­re sia sem­pre quel­lo di cui la gen­te ha biso­gno.
All’interpellanza sul­la rac­col­ta dei rifiu­ti e al rischio di dover sbor­sa­re, tra eco­tas­sa e rim­bor­si, oltre 450.000 euro qua­lo­ra la dif­fe­ren­zia­ta non rag­giun­ga il 65% (e, ad oggi, è infe­rio­re al 60%) il Sin­da­co ha rispo­sto che, a que­sti dati, va aggiun­ta la per­cen­tua­le di dif­fe­ren­zia­ta effet­tua­ta pres­so il capan­no­ne comu­na­le.
Si è det­to fidu­cio­so di rag­giun­ge­re il 65% alla fine dell’anno nono­stan­te i com­por­ta­men­ti, a suo dire inci­vi­li (con tan­to di dia­po­si­ti­ve e regi­stra­zio­ni) tenu­ti dai cit­ta­di­ni di Por­to Azzur­ro. Tan­ta tran­quil­li­tà non si è tra­dot­ta, però, nei loro suc­ces­si­vi comu­ni­ca­ti, basa­ti sul­la con­sue­ta sen­si­bi­liz­za­zio­ne fat­ta di basto­ne sen­za caro­ta, cioè mul­te e pub­bli­co ludi­brio. For­se è su que­sta mate­ria che avreb­be dovu­to dar­ci la delega…qualche idea (comu­ne) la avrem­mo avuta.

Grup­po Idea Comune

Vai all'articolo

Potrebbe piacerti anche

Repetita defatigant (le cose ripetute stancano)

Avrei dovu­to fare un reso­con­to del Con­si­glio comu­na­le di vener­dì, ma, dopo vari rin­vii dei pun­ti ogget­to di discus­sio­ne, il tut­to si è ridot­to all’approvazione di un ver­ba­le di som­ma urgen­za (3.300 euro per la puli­zia del fos­so del Botro), alla nostra mozio­ne sull’area di sgam­ba­ta dei cani ed alla nostra inter­pel­lan­za sul­la rac­col­ta dif­fe­ren­zia­ta. Pri­ma di par­la­re, nei pros­si­mi gior­ni, di que­sti pun­ti, vor­rei, oggi, inter­ve­ni­re in una pole­mi­ca scop­pia­ta sui social che vede atto­re pro­ta­go­ni­sta il nostro Sin­da­co. In bre­ve, un pri­va­to cit­ta­di­no (Simo­ni, ex Sin­da­co) con un post su Face­book, chie­de pole­mi­ca­men­te cosa fa l’amministrazione per la con­si­de­re­vo­le pre­sen­za (indi­scu­ti­bi­le tra l’altro) di topi in pae­se. Un altro pri­va­to cit­ta­di­no inter­vie­ne, com­men­tan­do il post, mani­fe­stan­do ver­go­gna. Ora, io, dal Sin­da­co, mi sarei aspet­ta­to una rispo­sta del gene­re: “sono sta­ti fat­ti degli inter­ven­ti di derat­tiz­za­zio­ne, sicu­ra­men­te insuf­fi­cien­ti, ma pos­sia­mo spen­de­re solo pochi sol­di per­ché non sia­mo anco­ra riu­sci­ti ad appro­va­re il bilan­cio anche se, per leg­ge, avrem­mo dovu­to appro­var­lo entro il 31 ago­sto” (si par­la di bilan­cio di pre­vi­sio­ne 2022 e sia­mo qua­si nel 2023, ndr). No, la rispo­sta è sta­ta for­mu­la­ta con il con­sue­to gar­bo e fair play isti­tu­zio­na­le; Mau­ri­zio ha indos­sa­to i tra­di­zio­na­li abi­ti da dee­jay e, per l’ennesima vol­ta ha ripro­po­sto il soli­to disco rot­to, che nul­la c’azzeccava, “il porto…Simoni…il PD….la mino­ran­za” e, new entry, l’Edicola Elba­na Show, una tiri­te­ra che, fran­ca­men­te, ha ammor­ba­to gli ammen­ni­co­li (venu­to a noia, ndr).
Nes­su­na auto­cri­ti­ca, per cari­tà, mai met­te­re in discus­sio­ne il prin­ci­pio di infal­li­bi­li­tà del pri­mo cit­ta­di­no. Infi­ne, Mau­ri­zio chiu­de il suo inter­ven­to, con un rife­ri­men­to, con inten­to iro­ni­co, al futu­ro del pae­se, che la mino­ran­za, vor­reb­be garan­ti­re con la mozio­ne sull’area di sgam­bo dei cani. Ricor­do al Sin­da­co che ren­de­re il futu­ro più roseo al pae­se spet­ta alla sua ammi­ni­stra­zio­ne, ed inol­tre che, fina­liz­za­ta al benes­se­re dei cit­ta­di­ni, può con­si­de­ra­re anche la nostra inter­pel­lan­za sul­la rac­col­ta dif­fe­ren­zia­ta e da lui non cita­ta nel post. Se la gestio­ne dei rifiu­ti pro­se­gue così, con per­cen­tua­le di dif­fe­ren­zia­ta infe­rio­re al 65%, dovre­mo paga­re, tra eco­tas­sa e resti­tu­zio­ne del con­tri­bu­to per l’acquisto dei con­te­ni­to­ri oltre 450.000 euro. Lui è fidu­cio­so che que­sta per­cen­tua­le sarà rag­giun­ta; ce lo augu­ria­mo tut­ti.
Ad ogni buon con­to, se le nostre mozio­ni o inter­pel­lan­ze non sono con­si­de­ra­te degne di esse­re pre­se in con­si­de­ra­zio­ne, al pros­si­mo Con­si­glio pro­por­re­mo l’istituzione di una Com­mis­sio­ne Sul­la Qua­li­tà Del­le Inter­pel­lan­ze e Mozio­ni. Se le mozio­ni non piac­cio­no, ven­go­no accar­toc­cia­te e get­ta­te nel con­te­ni­to­re, chia­ra­men­te nel sac­chet­to blu…di plastica.

Enri­co Toniet­ti
Con­si­glie­re Comu­na­le, Grup­po Idea Comu­ne
@enricotonietti

IDEA COMUNE il pifferaio
Vai all'articolo

Potrebbe piacerti anche

Mozione per la realizzazione di un’area di sgambata per cani all’interno del territorio comunale

Mozione area sgambatura
Vai all'articolo

Potrebbe piacerti anche

Consiglio comunale del 30 agosto

L’ultimo con­si­glio comu­na­le è ini­zia­to con un fioc­co azzur­ro alle por­te del­la sala con­si­lia­re, ovve­ro con la nomi­na del con­si­glie­re Ales­sio Aga­ri­ni a Pre­si­den­te del Con­si­glio Comu­na­le. Da par­te nostra gli augu­ri di un buon lavo­ro e la rac­co­man­da­zio­ne nel­lo svol­ge­re que­sta fun­zio­ne con i com­pi­ti che il ruo­lo richie­de: tute­la­re le pre­ro­ga­ti­ve dei con­si­glie­ri comu­na­li, rap­pre­sen­ta­re l’intero Con­si­glio Comu­na­le e assi­cu­rar­ne il rego­la­re fun­zio­na­men­to.
Suc­ces­si­va­men­te alla nomi­na si è pro­ce­du­to con gli altri pun­ti all’ordine del gior­no che riguar­da­va­no essen­zial­men­te le tarif­fe comu­na­li. Dap­pri­ma è sta­ta discus­sa la “Disci­pli­na gene­ra­le del­le tarif­fe e dei cor­ri­spet­ti­vi del­la frui­zio­ne dei ser­vi­zi a doman­da indi­vi­dua­le”. Si trat­ta di quel­le tarif­fe per ser­vi­zi pub­bli­ci come, ad esem­pio posti bar­ca per resi­den­ti, uso degli impian­ti spor­ti­vi e buo­ni pasto men­sa. Non ci sono sta­te varia­zio­ni né in dimi­nu­zio­ne né in aumen­to ma, riguar­do alla men­sa, abbia­mo chie­sto di valu­ta­re la pos­si­bi­li­tà di appor­ta­re mag­gio­ri tute­le nei con­fron­ti del­le fami­glie più in dif­fi­col­tà. Con­si­de­ra­to che attor­no ad una dimi­nu­zio­ne del costo dei buo­ni non ci sono pro­get­ti di alcun tipo, que­sta deli­be­ra ha visto il nostro voto con­tra­rio.
Il pun­to suc­ces­si­vo riguar­da­va l’approvazione del­le ali­quo­te IMU con­fer­man­do quel­le dell’anno pre­ce­den­te. Anche qui il nostro voto è sta­to con­tra­rio; cre­dia­mo, infat­ti, che, con un po’ di atten­zio­ne ed ocu­la­tez­za, l’Amministrazione comu­na­le avreb­be potu­to pro­va­re a ridur­re qual­co­si­na e non limi­tar­si a con­fer­ma­re. Tan­to più che le ali­quo­te in vigo­re a Por­to Azzur­ro sono già le più alte che la leg­ge con­sen­te di appli­ca­re. 
Infi­ne, gli ulti­mi ordi­ni del gior­no riguar­da­va­no il Pia­no Eco­no­mi­co Finan­zia­rio (PEF) TARI e le sue ali­quo­te. Il PEF non è altro che quel­lo stru­men­to gra­zie al qua­le ven­go­no defi­ni­te le poli­ti­che tarif­fa­rie dell’ente con rife­ri­men­to alla disci­pli­na dei rifiu­ti. Il nostro voto con­tra­rio è sta­to prin­ci­pal­men­te moti­va­to dal fat­to che rite­nia­mo neces­sa­rio che il Comu­ne di Por­to Azzur­ro si incon­tri con tut­ti gli altri sog­get­ti coin­vol­ti (per­ché non c’è solo il Comu­ne) e risol­va quan­to pri­ma i restan­ti pro­ble­mi gestio­na­li e patri­mo­nia­li (che ce ne sono), eli­mi­nan­do il rischio di incap­pa­re in ulte­rio­ri disa­gi. Duran­te la discus­sio­ne, il nostro Sin­da­co sup­po­ne (o quan­to meno ten­ta di far­lo) che la pre­sen­za degli altri enti coin­vol­ti inci­da sul­la eco­no­mi­ci­tà del pro­ces­so. La real­tà inve­ce ci descri­ve un qua­dro esat­ta­men­te oppo­sto: sono pro­prio que­sti enti di con­trol­lo che han­no riscon­tra­to che il Comu­ne di Por­to Azzur­ro chie­de­va trop­po ai suoi cit­ta­di­ni e lo han­no indot­to a dimi­nui­re la tarif­fa del 2,6% cir­ca.
Qui ci sia­mo aste­nu­ti, ma solo per­ché pen­sia­mo che, se fos­se sta­to indi­riz­za­to solo su deter­mi­na­te cate­go­rie e non fos­se sta­to spal­ma­to indi­stin­ta­men­te su tut­ti, avreb­be potu­to inci­de­re di più, con­si­de­ran­do anche il momen­to dif­fi­ci­le da attra­ver­sa­re. Una cosa però è cer­ta, paghe­re­mo una TARI 2022 un po’ meno sala­ta  ma, per que­sto, NON dovre­mo rin­gra­zia­re l’am­mi­ni­stra­zio­ne comunale.

Andrea Sol­fo­ret­ti
Con­si­glie­re Comu­na­le, Grup­po Idea Comu­ne
@andreasolforetti

Vai all'articolo

Potrebbe piacerti anche