Mi permetto di scrivere qualche considerazione sul sistema di raccolta dei rifiuti, stimolata dalle frequenti lamentele di residenti e turisti, sempre più frequenti nel periodo estivo. In generale ciò che conta per una buona differenziata è la qualità del servizio offerto; non è corretto infatti imputare i problemi unicamente all’inciviltà delle persone. Di solito, invece, laddove si propone un servizio efficiente si ottengono i migliori risultati di percentuale di differenziata e la maggior collaborazione dei cittadini. Un buon servizio, poi, dovrebbe essere semplice, economico e ben comunicato. Sarebbe inoltre qualificante, per un’amministrazione, prevedere una fornitura gratuita — o con costi sensibilmente ridotti — dei contenitori e dei sacchetti. È stata annunciata la tariffa puntuale, bene, meglio veder premiato il cittadino collaborante, piuttosto che punito quello incivile o pigro, per il semplice fatto che offrendo un incentivo economico si ottengono i migliori risultati. Si sprecano tempo e materiali conferendo vetro e carta in sacchetti di plastica (sic!). Per l’acquisto dei sacchetti è previsto solo l’uso di monete, mentre si potrebbero affiancare distributori automatici delle stesse oppure prevedere anche il pagamento con le carte di credito. I cestini per la raccolta dei rifiuti urbani dovrebbero avere una forma diversa, più idonea al decoro urbano e tale da impedire il conferimento di grandi sacchetti. Sarebbe utile, poi, aggiungere i distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni canine. Infine, ma non certo ultimo per importanza, è necessario agire attraverso una comunicazione mirata ad informare ed educare ad una migliore sensibilità ambientale.
